UTILITY

Prevenire la pica nelle galline

di Pietro Testa

La pica, un comportamento anomalo che porta le galline a beccare e rimuovere piume (plumofagia) o persino a cannibalizzare altre galline, è un problema noto agli allevatori. Questo comportamento può diventare un vero incubo, specialmente nei gruppi più numerosi. Vediamo cause, conseguenze e soluzioni per prevenire la pica nelle galline.


Tipi di Pica

  1. Plumofagia: Rimozione e consumo delle piume, spesso dovuta a noia o carenze alimentari.
  2. Cannibalismo: Comportamento più aggressivo, meno frequente.

Perché le galline sviluppano la pica?

  • Noia: La mancanza di stimoli porta le galline a imitare comportamenti anomali. Questo problema è particolarmente contagioso.
  • Carenze alimentari: Un mangime povero di aminoacidi essenziali come lisina e metionina, o eccessivamente proteico, può scatenare la pica.
  • Sovraffollamento: Spazi ristretti aumentano lo stress e i conflitti tra gli animali.
  • Predisposizione genetica: Alcune razze, come la Bianca di Saluzzo, la Bionda Piemontese e la Morozzo, sono geneticamente più predisposte alla pica, specialmente nei periodi con maggiori ore di luce. Al contrario, razze come l’Australorp sono meno soggette, grazie alla loro conformazione e al piumaggio differente.
  • Attacco al gallo: Quando la pica si manifesta, spesso non si limita alle galline. Il gallo, con le sue piume lunghe e particolarmente appetibili, diventa una vittima ideale. Questo può portare alla completa spiumatura della groppa e della mantellina del gallo.

Soluzioni pratiche per prevenire la pica nelle galline

  1. Spazi ampi e possibilità di pascolo: Razze piemontesi, ad esempio, richiedono almeno 20-30 m² per capo per ridurre significativamente il rischio di pica.
  2. Mangime equilibrato: Preferire mangimi completi e bilanciati, evitando mix di granaglie prive di integrazioni di vitamine e minerali.
  3. Grit e integratori: Aggiungere grit e minerali liquidi nell’acqua per migliorare l’assimilazione del calcio e prevenire carenze.
  4. Intrattenimento: Appendere mazzetti di insalata o lattuga nel pollaio per tenere le galline occupate.
  5. Occhiali anti-pica: Utilizzati raramente, impediscono alle galline di vedere bene il collo delle compagne.
  6. Spray repellente: Applicare spray specifici con coloranti e sostanze amare per scoraggiare il beccaggio.
  7. Protezione del gallo: Monitorare con attenzione il comportamento delle galline nei confronti del gallo per prevenire danni al piumaggio.

Considerazioni finali

Prevenire la pica nelle galline è possibile adottando le giuste strategie. Un ambiente stimolante e una dieta corretta sono le migliori armi contro la pica. Alcuni accorgimenti, come l’aumento degli spazi o l’adozione di mangimi bilanciati, possono migliorare la situazione anche nelle razze più predisposte. È importante agire tempestivamente per evitare che questo comportamento si diffonda a tutto il gruppo.estivamente per evitare che questo comportamento si diffonda a tutto il gruppo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!